ARTICOLO 34 della Costituzione

[...] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi [...]

mercoledì 22 febbraio 2012

Conversazione con Michele Serra

Una conversazione a tutto campo con il giornalista, scrittore e autore televisivo Michele Serra.

Martedì 27 marzo alle ore 14.30 in aula 102

Libertà di informazione in Italia, ruolo della stampa, prospettive politiche apertesi con la caduta del governo Berlusconi, ruolo dei media nella crisi, rapporto tra informazione e social networks: un dibattito aperto alla partecipazione degli studenti per confrontarsi con una delle firme più celebri del panorama giornalistico italiano.


Seguite l'evento su facebook

martedì 14 febbraio 2012

La Camera Chiara

PROROGATO AL 28 FEBBRAIO IL CONCORSO DI FOTOGRAFIA "LA CAMERA CHIARA"
I temi saranno 3, per ciascuno dei quali sarà possibile inviare fino a 3 fotografie:
1. “ Caos calmo”
2. “Milano è meglio di New York?”
3. “Libertà è partecipazione”
Al termine del concorso verrà  allestita una mostra itinerante con gli elaborati e gli autori dei migliori scatti di ogni categoria verranno premiati con i seguenti testi:
L’inaugurazione avverrà in Festa del Perdono nel periodo autunnale per poi spostarsi nelle altre sedi, in Città Studi in occasione della Fresher’s Fair e successivamente nel polo di Scienze Politiche e in quello di Mediazione Culturale.
Per partecipare bisogna inviare le fotografie in formato digitale unitamente all’application form (in allegato) compilato entro il 28 febbraio 2012 all’indirizzo e-mail lacamarachiara.statale@gmail.com
Regolamento e application form su lacamerachiara.info

giovedì 2 febbraio 2012

Spunti di riflessione sull'attualità

Qualche spunto di riflessione per farsi un'idea più precisa in merito ad alcuni temi toccati dalla dialettica politica degli ultimi tempi.

- Abolizione del valore legale del titolo di studio. Meritocrazia o nuove tasse? Favorevoli o contrari?

- Modifiche alla Legge Gelmini apportate dal nuovo Governo.

- Studenti fuoricorso: peso o risorsa per le casse degli atenei?

- Tasse troppo basse?

martedì 31 gennaio 2012

Resoconto dal CCD di Storia del 31 gennaio

Brevissima seduta del CCD, presieduta in via straordinaria dal decano del Corso di Laurea Giulio Sapelli (che apostrofa i rappresentanti degli studenti con un amichevole esordio: "Non rompete i coglioni rappresentanti del cazzo". E' tutto normale, fa parte del suo consueto stile.).

Il CCD esprime vicinanza, affetto e auguri di pronta guarigione al presidente Canavero, oggi assente per motivi di salute.

Si ricorda ai docenti che il Piano di Offerta Formativa deve essere vagliato e approvato entro il 15 marzo. Già il 6 febbraio si terrà l'Open Day della Facoltà in cui il corso di laurea verrà presentato agli studenti delle scuole superiori.

Vengono assegnate le correlazioni delle tesi di laurea magistrali.

Si ricorda che la segreteria didattica di Storia in questo periodo ha un problema di carenza d'organico e pertanto possono verificarsi dei disagi. E' stato comunque bandito il concorso pubblico per un contratto a tempo determinato, pertanto la situazione dovrebbe regolarizzarsi entro breve tempo.


E' tutto, a presto dai vostri "rappresentanti del cazzo"!

giovedì 26 gennaio 2012

Abolita la propedeuticità a Beni Culturali

Buone notizie! Dopo una petizione tra gli studenti di Via Noto e l'impegno di Sinistra Universitaria possiamo finalmente dichiarare abolita la propedeuticità dei 7 esami del corso di Scienze dei Beni Culturali.

NOTA BENE: i 7 esami restano OBBLIGATORI.

Questa la comunicazione ufficiale:

"In merito alle questioni sorte attorno al blocco d’esami propedeutico previsto dal regolamento didattico di Scienze dei beni culturali, in vigore per gli anni accademici 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 si comunica che il Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali ha unanimemente espresso parere favorevole a che gli studenti che devono seguire il predetto regolamento possano sostenere altri esami anche prima di aver superato tutti quelli previsti come propedeutici."

Già nel 2008 Sinistra Universitaria si era opposta all'istituzione di un ordinamento didattico che prevedesse la propedeuticità di questi esami.

p.s. bravo Stefano!


mercoledì 25 gennaio 2012

Resoconto Consiglio di Facoltà - gennaio 2012

Comunicazioni

- E' ufficiosamente arrivata la notizia che il MIUR ha approvato lo Statuto d'Ateneo, suggerendo alcune modifiche in merito al conteggio del numero massimo di componenti dei Dipartimenti. Entro il 15-2-12 il testo tornerà in Ateneo per recepire le modifiche ed essere quindi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

- Si è tenuto un incontro tra Prorettore e Preside per definire la struttura che nascerà con il nuovo Statuto dalle ceneri dell'ex Facoltà. In particolare si prevede una rete di Dipartimenti (Storia, Filosofia,  Studi classici, linguistici e filologici, Beni Culturali e Geografia) coordinati tra di loro da una sovrastruttura che, ad ora, è stata denominata Facoltà di Studi Umanistici. Ogni corso di laurea avrà un dipartimento di riferimento e gli altri 4 come associati. Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione farà riferimento al Dipartimento di Storia, mentre l'ex interfacoltà di Mediazione Linguistica e Culturale avrà come riferimento un neonato Dipartimento di Mediazione.

Provvedimenti

- E' stata approvata la modifica dell'Ordinamento del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali. Tale modifica inserisce il settore disciplinare di Storia dell'Arte Orientale nell'Ordinamento (L.O.16 e L.O.20)

Segnalazioni premi di laurea e bandi

- Bando di concorso "Premio Giacomo Leopardi", XIII Ed., per tesi di laurea magistrale/specialistica e per tesi di dottorato. Scadenza 15 aprile: www.leopardi.it

- Bando per una borsa di studio per progetto di ricerca inerente la storia della Chiesa di Bergamo. Scadenza 30 aprile, www.archiviostoricodiocesibg.it

- Concorso letterario per i 150 anni della nascita di Italo Svevo, www.150svevo.it
 

lunedì 9 gennaio 2012

Finanziamenti per attività culturali e sociali degli Studenti

Il 20 gennaio scade il bando integrativo di finanziamento per le attività sociali e culturali (ex Millelire) promosso dall'Ateneo.
Il bando è aperto a tutti gli studenti/le associazioni di studenti della Statale.
In questo breve vademecum potete trovare un fac simile di domanda e alcune info su requisiti generali, scadenze e link alle pagine unimi dedicate.

Qui potete scaricare i documenti necessari: http://www.unimi.it/studenti/1174.htm

lunedì 26 dicembre 2011

Solidali con i ferrovieri sulla torre

Da 15 giorni e 15 notti su una torre della stazione Centrale di Milano, Natale compreso, i 3 dipendenti della Servirail (che ha recentemente licenziato 800 dipendenti in seguito alla decisione di Trenitalia di eliminare il servizio ferroviario notturno a lunga percorrenza) asserragliati non hanno alcuna intenzione di scendere. Alla base della torre un presidio di altri dipendenti licenziati che funge anche da raccolta di cibo, bevande, coperte e legna da bruciare e un banchetto per la raccolta firme contro la decisione di eliminare i treni a lunga percorrenza.

Perchè, vi chiederete, un rappresentante degli studenti di SU è andato a portare la sua solidarietà ai ferrovieri licenziati? Perchè la decisione di eliminare i treni a lunga percorrenza (come il Crotone-Milano, ad esempio) colpisce anche gli studenti, in particolare quei fuori sede che vengono a studiare a Milano dalle regioni del Mezzogiorno e, con la crisi economica, potrebbero essere d'ora in poi costretti a restare a Milano e non vedere i propri parenti nemmeno durante le feste piuttosto che spendere moltissimi soldi per un biglietto aereo o un biglietto Freccia Rossa. Infatti l'abolizione dei treni a lunga percorrenza costringe a scegliere soluzioni con cambio di treno che prevedano l'utilizzo della ben più costosa Freccia Rossa. Le compagnie aeree low cost non risultano affatto economiche nei periodi festivi, ma questo è un fatto noto.

Se vorrete portare anche voi un gesto di solidarietà a questi lavoratori, sono ben accetti tutti i generi di prima necessità. In particolare c'è un impellente bisogno di legna da ardere, che a Milano non è semplice da reperire. Potete raggiungere il presidio dal binario 21 e poi costeggiando il binario 24. 

sabato 24 dicembre 2011

Orari natalizi delle biblioteche

CENTRALE:
2-5 gennaio: 9.00-16.00 (2-3 gennaio solo servizi di prestito; sala studio chiusa)
lunedì 9 gennaio 2012 riapertura con orario regolare.

CROCIERA e SOTTOCROCIERA:
unedì 2 gennaio 2012  riapertura con orario regolare.

700:
23 dicembre - 5 gennaio chiusura; 
lunedì 9 gennaio 2012 riapertura con orario regolare.

FILOSOFIA:

27-30 dicembre   CHIUSO
2-5 gennaio        9.30-13.00

STORIA:
27-30 dicembre: chiusura
2-5 gennaio: 9.00-16.00
Dal 9 gennaio riapertura regolare
    FILOLOGIA (SAFM):
    rimane chiusa dal 27-12-2011 al 08-01-2012.
    Il giorno 23-12-2011 la chiusura è anticipata alle ore 12:00.

    SCIENZE POLITICHE:
    24 dicembre - 7 gennaio: chiusura.
    La Biblioteca e i servizi riapriranno ad orario regolare lunedì 9 gennaio 2012.

    venerdì 16 dicembre 2011

    Commissione Biblioteche FdP

    Breve seduta del Consiglio di Biblioteche di Giurisprudenza e Lettere Filosofia.

    - Abbiamo approvato una serie di spese superiori ai 5mila euro per l'acquisto e il rinnovo di abbonamenti online e cartacei.
    - La direttrice Diella presenta, tra note generali di rammarico, l'elenco di testi scomparsi dall'ultima revisione di inventario (1963) ad oggi. Tra essi anche testi del Cinquecento e del Settecento. Verrà sporta denuncia per furto come da prassi.
    - I lavori in Sala Centrale stanno per essere ultimati: verranno aggiunti 52 posti a sedere grazie all'abbattimento della saletta fotocopie. Da gennaio invece inizieranno i lavori di potenziamento dell'illuminazione in Sottocrociera (si prevede una chiusura di 15 giorni in date da stabilirsi)
    - La direttrice inoltre ha esaminato il problema relativo alla pulizia delle sale studio. L'evidente stato di insufficienza deriva dalle poche ore di servizio di pulizia finanziabili, ma l'impegno sarà quello di sollecitare ulteriormente interventi più consistenti ed efficaci.
    - Poichè la Sala Crociera è meta turisticamente sensibile, si è deciso di produrre un depliant informativo che comprenda anche cenni storici sulla storia della Cà Granda e dell'antica destinazione della Sala a servizi ospedalieri.

    Il Consiglio si aggiorna, è tutto.

    giovedì 15 dicembre 2011

    Propedeuticità esami Scienze Beni Culturali 2009-2011

    I rappresentanti degli Studenti di Sinistra Universitaria hanno accolto con favore la decisione di alcuni studenti di Scienze dei Beni Culturali di indire una petizione tra gli immatricolati negli A.A. 2009-2010 e 2010-2011 affinchè sia abolita la propedeuticità dei 7 esami obbligatori previsti dal Manifesto degli Studi. Ferma restando la loro obbligatorietà, riteniamo infatti ingiustificabile che essi risultino, caso pressochè unico in tutta la Facoltà di Lettere e Filosofia, propedeutici per il proseguio della carriera accademica degli Studenti.

    Abbiamo sollevato il problema anche in un colloquio con la Preside Giuliana Albini, sottolineando come già ora molti docenti delle cattedre dei corsi non obbligatori provvedano ad accogliere ai propri appelli d'esame studenti che non abbiano ancora sostenuto tutti e 7 gli esami suddetti, posticipando la registrazione dei Cfu acquisiti, e abbiamo ricordato la decisione di non rinnovare la propedeuticità degli esami nel Nuovo Ordinamento valido per gli immatricolati 2011-2012.

    Il problema si avvia verso una soddisfacente conclusione. Maggiori dettagli verranno diffusi dopo il 12 gennaio, giorno in cui si terrà il Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze dei Beni Culturali.

    mercoledì 14 dicembre 2011

    Resoconto dal Consiglio di Facoltà

    Consiglio di Facoltà di fine anno, rapido e quasi indolore.
    La Preside comunica che:

    - il Senato Accademico ha rivisto la programmazione 2011 e ha incrementato i posti di ricercatore a tempo determinato e le disponibilità per chiamate di idonei interni e esterni. Alla nostra Facoltà spetta un nuovo posto di ricercatore che si va ad aggiungere ai 10 già ottenuti nel 2011 (tutti di tipologia A, ovvero senza garanzia di accesso ai concorsi per diventare docenti associati) e una possibilità di chiamata di idoneo esterno.

    - il nuovo Statuto dell'Ateneo è attualmente all'esame del Ministero. Il cambio di governo ha rallentato la procedura di esame, ma il processo di applicazione dello Statuto è comunque in corso e entro la fine di gennaio sarà completata l'attribuzione dei compiti didattici ai nuovi Dipartimenti.

    - in merito alla formazione degli insegnanti, è stato varato un Decreto Ministeriale per fissare le modalità di svolgimento della prova di accesso al Tirocinio F. A., ma in assenza di ulteriori decreti attuativi e l'assegnazione del numero chiuso di posti la Facoltà non può varare ancora la nuova Laurea Magistrale preposta.

    - esiste un problema di numeri per quanto concerne la sopravvivenza del nuovo Dipartimento di Filosofia. Esso necessiterà di politiche in prospettiva e di chiamate di idonei esterni nel corso del prossimo anno, perchè già il Senato ha sollevato perplessità sulla ristrettezza del numero di afferenti al Dipartimento.
    - il 6 febbraio si terrà la presentazione della Facoltà e dei corsi di laurea agli studenti delle scuole superiori. L'Open Day in collaborazione con il COSP è fissato per il 12 maggio 2012.

    Il Consiglio di Facoltà ha inoltre approvato le dimissioni al 31/12/2011 del prof. Paolo Bosisio, che da quella data non sarà più docente dell'Università degli Studi di Milano. Il corso di Storia Greca per lauree magistrali non sarà tenuto in questo Anno Accademico e sarà ripristinato nel prossimo.

    E' tutto, buon Natale dai rappresentanti di S.U.

    martedì 6 dicembre 2011

    Apertura notturna per le biblioteche?

    Tratto dal quotidiano La Repubblica del 6 dicembre 2011
    LA RIVOLUZIONE DELLE BIBLIOTECHE: APERTURA NOTTURNA PER GLI STUDENTI
    Di Luca De Vito

    Biblioteche aperte la sera fino a tardi e riforma dell’agenzia per gli alloggi universitari. La doppia promessa arriva direttamente dal sindaco Giuliano Pisapia ed è stata fatta in consiglio comunale a studenti, dottorandi e ricercatori degli atenei milanesi. L’occasione era l’incontro a Palazzo Marino per la condivisione di idee e proposte per il miglioramento della qualità della vita degli universitari. L’apertura serale delle biblioteche «è qualcosa che ho sempre sognato e che il Comune si impegna a realizzare», ha spiegato il sindaco agli studenti, mentre l’agenzia per gli alloggi universitari deve diventare un «collettore di domanda e offerta e garante di affitti equi e regolari». Due progetti concreti, ha sottolineato Pisapia, fattibili in tempi brevi.

    I due temi fanno parte dei punti che i rappresentanti hanno elencato ieri al sindaco e all’assessore al Lavoro e all’università, Cristina Tajani, insieme con un lungo dossier di problemi: ciascun gruppo ha spiegato le proprie esigenze in base alle caratteristiche dell’ateneo di appartenenza, in un quadro di necessità comuni. Oltre alle promesse del sindaco, il Comune si è impegnato anche a creare una vera consulta dei rappresentanti che si riunirà con scadenze regolari e che affronterà le questioni poste sul tavolo: oltre ad alloggi e biblioteche, anche mobilità (tra cui un progetto di bike sharing vicino alle sedi universitarie), convenzioni per gli studenti e l’internazionalizzazione degli atenei. «L’idea di istituzionalizzare una consulta con un suo regolamento — spiega Filippo Barberis, consigliere comunale del Pd — è un esperimento che non ha precedenti e sarà uno strumento nelle mani del Comune per interloquire direttamente con le realtà che vivono negli atenei».

    Il primo tema da affrontare sarà quello dell’Agenzia Uni, l’ente del Comune gestito dall’associazione MeglioMilano che si occupa di far incontrare domanda e offerta di affitti. Finora l’agenzia non ha funzionato al meglio: costosa e troppo poco produttiva in termini di contratti portati a termine. «L’agenzia deve avere un ruolo strategico per fornire servizi di cui c’è estremo bisogno — ha spiegato l’assessore Tajani — stiamo pensando a una riorganizzazione che veda protagonisti anche gli studenti nella gestione di questa attività indispensabile per una città che voglia dirsi universitaria».

    lunedì 5 dicembre 2011

    Consulta Universitaria in Consiglio Comunale


    Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:


    UNIVERSITA', AL VIA LA CONSULTA. NASCE LA CARD DELLE CONVENZIONI E DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI 

    Questa mattina a Palazzo Marino l’incontro tra Amministrazione, studenti, dottorandi, ricercatori e docenti per fare sistema con la città


    Milano, 5 dicembre 2011 - Milano da città universitaria a città delle università è il primo dei molti elementi di convergenza emerso durante l'audizione straordinaria della Commissione Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca che si è tenuta questa mattina nell’Aula consiliare di Palazzo Marino. Sui banchi dove solitamente si siedono i 48 consiglieri, su invito del presidente della Commissione Filippo Barberis, erano presenti i rappresentanti delle 11 università e accademie milanesi: Università degli Studi di Milano, Milano Bicocca, Cattolica, Bocconi, Politecnico, IULM, Vita e Salute San Raffaele,Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Conservatorio, Accademia Brera e NABA. 

     All’incontro, al quale sono intervenuti il Sindaco Giuliano Pisapia, l'Assessore Cristina Tajani e il Presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo, le delegazioni universitarie hanno espresso alcuni bisogni condivisi. Mobilità e tema casa sono tra le priorità.

     E’ stato, infatti, evidenziato che è necessario ripensare alle residenze universitarie e ad affitti equi (su 200mila studenti universitari il 10% non è residente a Milano), e in generale serve un maggior controllo sul costo della vita a Milano, fattore che incide significativamente sull’esiguità del numero di stranieri che scelgono questa città per completare il ciclo di studi pre e post laurea. Ma gli studenti, e non solo loro, chiedono anche la possibilità di consultare le biblioteche universitari e di zona in orario serale, accessi facilitati a musei e teatri. E poi ulteriori facilitazioni Atm ma anche più mezzi pubblici e stazioni del BikeMi per tutti i poli universitari che chiedono maggior sicurezza nelle vie di accesso negli orari serali. Sempre in tema di mobilità, piste ciclabili di collegamento fra atenei e il centro, ma anche mense e luoghi per la didattica. Le delegazioni hanno chiesto anche una maggior  connessione con il mondo del lavoro, anche perché l’esperienza universitaria possa costituire un patrimonio per le aziende. Sono emerse anche esigenze particolari, come quella del Conservatorio che vorrebbe una maggiore valorizzazione e riconoscimento da parte della città, al pari della Scala, del ruolo internazionale che esso svolge.

    “Oggi in aula non si vota – ha dichiarato il Sindaco Giuliano Pisapia - ma se fosse stata presentata una mozione d’indirizzo sono convinto che sarebbe stata votata all’unanimità, perché ascoltando le relazioni delle delegazioni universitarie, è percepibile un progetto comune. Mobilità sostenibile, biblioteche aperte anche la sera, residenze per universitari, sono alcune tematiche che abbiamo recepito dall’incontro odierno. Occorre passare dalle parole al confronto e dal confronto ai fatti, sapendo che i tempi non saranno brevi. Ma per fare ciò è necessario che le università facciano rete e noi con loro. In questo modo possiamo dare risposte ai bisogni che oggi studenti, ricercatori e docenti ci hanno rappresentato. Quello a cui noi guardiamo con fiducia è il futuro di tutti voi, ma per il futuro serve un presente vivibile, sostenibile e vincente”.

    “Abbiamo già avviato una serie di iniziative – ha dichiarato l'assessore Cristina Tajani - perché le università e Milano cessino di essere mondi paralleli mai convergenti. Il Comune sta concorrendo al bando europeo per la notte del ricercatore di cui il Politecnico è capofila con l'obiettivo di un'apertura e conoscenza reciproca tra università e territorio. Stiamo lavorando alla ristrutturazione di agenzia Uni per renderla agenzia polifunzionale che aiuti gli studenti non solo sul tema della casa, ma più in generale nell'accesso ai servizi. In particolare, per agevolare gli studenti di atenei e accademie di Milano, con l’intento fare sistema, stiamo raccogliendo in un'unica card, tutte le convenzioni e i servizi, sia pubblici che privati già attivi.” 

    “Sul tema della mobilità - continua l'assessore Tajani -  dopo l’estensione a tutti gli under 26 dell’abbonamento ATM riservato agli studenti, stiamo lavorando insieme all'assessore Pierfrancesco Maran a un piano straordinario di bike sharing presso le sedi universitarie. Il Comune è poi partner di Politecnico e Città studi per il progetto di campus sostenibile”.

    “Vogliamo rafforzare il legame tra il mondo delle università e delle accademie – ha concluso Cristina Tajani - e con questo primo incontro diamo l'avvio  a una consulta delle università”.

    martedì 22 novembre 2011

    giovedì 17 novembre 2011

    Il dopo-Gelmini

    Si insedia un nuovo Governo e un nuovo Ministro della Pubblica Istruzione, il professor Francesco Profumo (già rettore del Politecnico di Torino e presidente del CNR).

    La situazione dell'Università Pubblica italiana dopo tre anni di Ministero Gelmini presenta un fortissimo deficit di investimenti nel diritto allo studio, in particolare:
    - i tagli entro il 2013 per il fondo destinato al diritto allo studio ammontano al 49,9%
    - i tagli dei fondi per le residenze studentesche ammontano al 40%
    - i tagli del fondo per i Centri universitari sportivi ammontano al 52%
    - i fondi per garantire le borse di studio sono passati dai 246 milioni del 2009 ai 13 milioni previsti per il 2013 (-95%)
    - il Fondo di Finanziamento Ordinario (la principale fonte di entrate per le Università Pubbliche italiane) è stato ulteriormente ridotto del 12,95%

    Ci sembra quindi evidente che sia necessario un fortissimo segnale di discontinuità. Abbiamo ascoltato con speranza le prime dichiarazioni del nuovo Ministro: "Partirò dagli studenti e dai ricercatori; bisogna parlare con loro, ascoltare le loro aspirazioni e cosa si aspettano dal futuro". "La scuola è la scuola ma la scuola pubblica in italia è molto importante"
    Ora attendiamo i fatti, e auspichiamo che segnino un cambio di mentalità, di politiche e di impostazione programmatica rispetto alla disastrosa sommatoria di tagli al diritto allo studio che hanno caratterizzato il triennio appena conclusosi. Non potremo inoltre accettare l'ipocrita esaltazione del concetto di "meritocrazia" a prescindere dalle pari opportunità (il merito non deve escludere: tutti devono avere l'opportunità di dimostrare il proprio valore) o soluzioni gravose come il prestito d'onore: lo studente non deve essere considerato un costo per la collettività bensì una risorsa. Auspichiamo quindi che il nuovo Ministro voglia ascoltare le proposte che vengono dal mondo degli studenti, a partire dalla "cittadinanza studentesca" (politiche degli alloggi, agevolazioni per i fuorisede, spazi di socialità) e dalla revisione delle fasce ISEE in modo da aiutare anche il ceto medio.

    mercoledì 16 novembre 2011

    Giornata Mondiale per il Diritto allo Studio

    Domani è la Giornata Mondiale per il Diritto allo Studio. 


    A Milano è previsto un corteo degli studenti con partenza in Largo Cairoli alle ore 9.30


    Il 17 novembre del 1939 gli studenti cecoslovacchi furono vittima di un eccidio nazista che aveva l'intento di reprimere le mobilitazioni contro la guerra. Il 17 Novembre 1973 l'occupazione del Politecnico di Atene venne sgomberata dai carriarmati dei Colonnelli. Sempre i carri armati furono lo strumento di repressione per gli studenti cecoslovacchi nel 1989.


    Domani avremo un nuovo Ministro della Pubblica Istruzione: saremo in piazza anche per chiedere una netta inversione di tendenza rispetto alle politiche di destra dell’ultimo triennio, caratterizzato da tagli al diritto allo studio, dalla pesantezza burocratica, dall'aumento delle rette e dalla cancellazione dell’autonomia agli atenei.


    lunedì 14 novembre 2011

    Seconda rata

    Il 18 novembre scadono i termini per richiedere in un CAF convenzionato con UNIMI il calcolo del valore ISEEU. (L'ISEEU è un ricalcolo dell'ISEE che tiene conto di alcuni criteri specifici previsti per l'Università)


    A questo link potrete trovare la documentazione necessaria e un elenco di CAF convenzionati.


    http://www.unimi.it/studenti/tasse/37438.htm#c37852


    Affrettatevi!

    sabato 12 novembre 2011

    domenica 6 novembre 2011

    Recuperati 1,5 milioni di euro dalla caccia ai furbetti delle borse di studio

    Dalle pagine milanesi de "La Repubblica" del 2 novembre 2011
    Di Luca De Vito


    È facile come un giochetto contabile. Basta “dimenticare” qualche numero qua e là, farsi certificare tutto dai caf e intascare in silenzio i finanziamenti. Pur non avendo nessun diritto per farlo. Sono i “furbetti” delle borse di studio, ovvero quelli studenti che dichiarano di essere bisognosi omettendo dati sul reddito familiare nella dichiarazione Iseeu — acronimo di “indicatore di situazione economica equivalente università” — e che accedono ai fondi regionali per il diritto allo studio destinati ai meno ricchi.

    lunedì 31 ottobre 2011

    Matteo Renzi e l'università

    Riportiamo il commento della Rete 29 Aprile dei ricercatori italiani sulle proposte di Matteo Renzi per quanto concerne l'ammodernamento del sistema universitario italiano. 


    RENZI E IL PROGRAMMA FRANKENSTEIN
    Grande agitazione per la riunione alla stazione Leopolda di Firenze convocata da Matteo Renzi. Il nuovo che avanza, lo svecchiamento, il rinnovamento generazionale. Eppure leggendo alcuni dei suoi punti, raccolti e impaginati col computer di Giorgio Gori, si capisce come si tratti di idee non solo vecchie, ma afflitte da un provincialismo imbattibile. Parlando della ricerca e del suo finanziamento, ad esempio, Renzi (o chi per lui) scrive:

    martedì 18 ottobre 2011

    La Camera Chiara 2012

    Torna il concorso di fotografia per tutti gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo.
    I temi di quest'anno sono:

    1) CAOS CALMO
    2) MILANO E' MEGLIO DI NEW YORK?
    3) LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE

    Le fotografie dovranno essere inviate entro il 15 febbraio 2012 a lacamerachiara.statale@gmail.com


    Per partecipare consulta il regolamento e scarica l'application form

    venerdì 14 ottobre 2011

    La Statale era un bancomat per 3 funzionari dell'ateneo

    Dal quotidiano La Repubblica dell'8 ottobre 2011
    Di Gregorio Romeo


    Utilizzavano l’università come bancomat privato e in cinque anni sono riusciti a prelevare illecitamente quasi 500 mila euro. Spendendoli a uso e consumo personale, senza alcun mandato accademico. È questa l’accusa che pesa su tre dipendenti della Statale di Milano. L’udienza preliminare è stata aperta pochi giorni fa dal gup Claudia Gentili, che ha deciso di rinviare al prossimo gennaio la decisione sul rinvio a giudizio.
    La vicenda inizia nel 2003, quando, per finanziare l’annuale meeting europeo di tossicologia, l’allora capo della divisione bilancio dell’università decide di aprire il conto corrente bancario Eurotox 2003.


    giovedì 13 ottobre 2011

    mercoledì 12 ottobre 2011

    CCD Lettere di Ottobre

    1. Il Presidente riferisce tre comunicazioni.   La prima è relativa alla formazione degli insegnanti. Mentre per il Tirocinio Formativo Attivo (che, tuttavia, non è di pertinenza del Corso di laurea) non ci sono novità, sulla Laurea magistrale per l’insegnamento nella scuola media inferiore si sta avviando la programmazione del percorso didattico. La Preside, infatti, pur in assenza di indicazioni ministeriali, ha deciso di far predisporre comunque i piani didattici relativi agli ordinamenti già approvati. Il Presidente comunica di voler convocare, entro il 10 novembre, una riunione informale del Consiglio – dedicata specialmente ai docenti le cui discipline siano coinvolte nel piano didattico – al fine di mettere a punto il percorso.
    Nella seconda comunicazione il Presidente rammenta ai docenti di  completare e chiudere i registri (digitali e non) dell’anno accademico precedente.
    Infine, nella terza, il Presidente ricorda di far pervenire i programmi definitivi per i corsi del secondo semestre, secondo la scadenza prevista del 15 ottobre. Segnala infine che saranno pubblicati nella pagina dei Programmi all’interno del sito del Corso di laurea (http://users.unimi.it/cdl-lettere), dove si trovano sia la raccolta di quelli degli insegnamenti afferenti a questo Corso di laurea, sia il link al documento complessivo di Facoltà.


    2.  Prima di procedere all'assegnazione dei correlatori alle tesi di laurea, magistrali e quadriennali, il Presidente dà conto dei dati numerici attuali, in comparazione con quelli della stessa sessione dell’anno scorso: le triennali sono 134 (contro le 150 della sessione autunnale del 2010); le quadriennali sono 14 (contro 20); le magistrali di Scienze dell'antichità sono 5 (erano 16); le magistrali di Lettere moderne 25 (vecchio dato 27). Il Presidente propone all'approvazione del Consiglio le tesi di laurea triennali, quadriennali e magistrali. Il Consiglio approva all'unanimità.


    3.  Il Presidente chiede l’approvazione per alcune pratiche degli studenti - trasferimenti, riconoscimento di attività formative esterne - già esaminate dalle Commissioni di competenza. Il Consiglio approva all'unanimità.

    Consiglio di Biblioteca

    La Dr.ssa Diella illustra il preventivo di spesa per il 2012 e comunica al Consiglio che, diversamente da quanto successo nel 2011, non sono previsti residui dall’anno precedente; considerando che dal C.d.A. il finanziamento ordinario si dovrebbe attestare su una cifra pari a 247.200 €, con la stessa riduzione subita nel 2011, si prospetta una situazione di difficoltà per BGLF e  Diella evidenzia le voci sulle quali sono stati operati i tagli più consistenti: dalle spese per le spedizioni delle pubblicazioni di Facoltà, alle attrezzature, alla riduzione dei fondi per le rilegature, al taglio completo delle spesa per la formazione del personale. Secondo quanto si può calcolare ad oggi, i fondi previsti per il 2012 sono insufficienti, anche se Diella rimanda qualsiasi bilancio definitivo a fine anno. Diella illustra nel dettaglio il preventivo che, a fronte di entrate pari a 294.600 €, prevede uscite per 309.260 €, per un disavanzo stimabile in oltre 14.600 €. Tale disavanzo è stato segnalato in occasione della presentazione dei bilanci alla CAB.
    Per fortuna nel 2012 non si dovrebbero prevedere spese straordinarie come quella dell’illuminazione di Sottocrociera rimasta in sospeso fino ad ora. Entro l’anno si dovrebbe realizzare il rifacimento dell’illuminazione dell’intera sala, per il quale è previsto un cofinanziamento della Divisione Edilizia; in base ai preventivi giunti fino ad ora, si prevede per BGLF un impegno di circa 20.000 €. Appena disponibili, sottoporrà al Consiglio i dati definitivi.

    Un effetto immediato di questo stato di cose sui servizi di BGLF è dato dall’imminente difficoltà a mantenere l’apertura della Sala Centrale il sabato mattina; la sig.ra Campeggi chiede se non sia possibile mantenerla ricorrendo agli straordinari del personale ma la dr.ssa Diella risponde che il numero di ore straordinarie del personale di BGLF è già elevato, considerando che la stessa apertura serale delle sale di consultazione avviene con queste modalità e che non sarebbe facile individuare  altro personale disposto ad effettuare straordinari, in particolare il sabato. Il consiglio concorda sul fatto che la chiusura del sabato possa costituire  un messaggio forte all’Amministrazione sull’insostenibilità della situazione per la nostra struttura e che abbia, in quanto tale, un valore simbolico che possa fungere da segnale per l’Università.

    Il Dott. Bonardi suggerisce l’utilizzo dei volontari del servizio civile per questo genere di lavori, ma la Direttrice spiega che un’iniziativa per il Servizio Civile tramite CRUI, alla quale nel 2008 ha aderito anche  l’Università di Milano, presentando progetti per le biblioteche e per l’assistenza ai disabili, non ha dato risultato per noi. Infatti, con la contrazione dei finanziamenti per nuovi progetti, è stato finanziato (e solo per il 2009) quello per l’Ufficio disabili, privilegiato  comprensibilmente rispetto a quelli per le biblioteche del Sistema bibliotecario. Eventuali nuove iniziative, dirette o per canali differenti, possono essere solo d’ateneo, perché sono  estremamente impegnative sia per la presentazione di nuovi progetti che per la gestione amministrativa dei volontari. 

    sabato 8 ottobre 2011

    Statale Freshers' Fair

    13 OTTOBRE - dalle 11.00 alle 19.00 - Polo di Città Studi


    La vita universitaria prende il via con la Festa di inizio anno per divertirsi ed introdurre tutti, matricole e non, alle possibilità offerte dalla Statale e dai suoi studenti.

    Nel cortile di Via Celoria verrà organizzato un concerto con le band studentesche e verranno allestiti gli stand delle associazioni universitarie della Statale di Milano.

    Per chi ha un gruppo musicale e vuole venire a suonare può inviare una mail a: gruppimusicali@sinistrauniversitaria.net

    Per le associazioni studentesche che vogliono avere uno stand scrivere una mail a: associazioni@sinistrauniversitaria.net

    Quest'anno nel menù sarà presente una delle eccellenze artigianali del milanese: la birra sarà quella del BIRRIFICIO DI LAMBRATE! 

    Organizzato dai Rappresentanti degli Studenti di Sinistra Universitaria

    venerdì 30 settembre 2011

    Arriva il Car Pooling in Statale

    Il servizio sarà attivo dal 10 ottobre 2011. 
    PoliUni Pool è un servizio di car pooling realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo e si rivolge a studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo del Politecnico di Milano e dell'Università degli Studi di Milano.

    Condividere l'auto è un modo flessibile, conveniente e meno costoso per raggiungere l'università. Inoltre, il car pooling aiuta a ridurre le emissioni dei veicoli.

    Inserisci i tuoi orari e le tue destinazioni di giorno in giorno come desideri, di sola andata o andata e ritorno e se ci sono altre persone che devono effettuare un viaggio simile al tuo ti verrà comunicato il tuo equipaggio.

    PoliUniPool è un servizio gratuito e il costo del viaggio viene suddiviso fra i passeggeri.



    Qui tutte le info.



    sabato 24 settembre 2011

    Fresher's Fair 2011

    La vita universitaria prende il via con la Festa di inizio anno per divertirsi ed introdurre tutti, matricole e non, alle possibilità offerte dalla Statale e dai suoi studenti.

    Nel cortile di Via Celoria verrà organizzato un concerto con le band studentesche e verranno allestiti gli stand delle associazioni universitarie della Statale di Milano.

    Per chi ha un gruppo musicale e vuole venire a suonare può inviare una mail a: gruppimusicali@sinistrauniversitaria.net

    Per le associazioni studentesche che vogliono avere uno stand scrivere una mail a: associazioni@sinistrauniversitaria.net


    Organizzato dai Rappresentanti degli Studenti di Sinistra Universitaria

    venerdì 23 settembre 2011

    Universi 2011

    Si informano i partecipanti al concorso di poesia UniVersi che soltanto i vincitori sono stati contattati dopo la consultazione della giuria di esperti. Da settimana prossima, dopo che i vincitori stessi avranno ricevuto le copie in anteprima, nel dispencer di SU all'ingresso piccolo di Via Festa del Perdono e su tutti i banconi delle biblioteche del polo gli studenti potranno prelevare una copia gratuita della pubblicazione.

    giovedì 22 settembre 2011

    Chiude la storica libreria CUEM

    Dalle pagine milanesi del quotidiano La Repubblica 
    18 settembre 2011


    LA LIBRERIA universitaria Cuem, da oltre 40 anni ospitata nella sede dell' università Statale in via Festa del Perdono, è ad un passo dalla chiusura definitiva. Secondoi dipendenti - molti dei quali senza stipendio da mesi - il negozio potrebbe non aprire già dalla prossima settimana, anche se non si escludono finestre di vendita fino all' esaurimento del materiale. La crisi della cooperativa nata in Statale nel clima del ' 68 è iniziata almeno un anno fa, con le prime buste paga congelate: «Da diversi mesi l' affitto richiesto dall' ateneo, quasi 100mila euro all' anno, è insostenibile - spiega Mario Gallarati, amministratore e presidente del cda Cuem - . Ed anche la delocalizzazione delle facoltà ha messo in difficoltà le librerie». Ma sul canone di locazione pagato dalla Cuem l' Università fornisce cifre diverse e parla di 80mila euro. Intanto, per i sei lavoratori, distribuiti fra le due sedi di via Celoria e via Festa del Perdono, sarebbe già applicabile la cassa integrazione in deroga. Alcuni dipendenti hanno deciso di farsi rappresentare da un avvocato per ottenere dalla cooperativa le mensilità arretrare. Anche perché, ripetono i lavoratori, i negozi non avevano patito una particolare flessione nelle vendite. Un dato confermato dagli studenti della Statale, molti dei quali increduli di fronte alla possibilità che «un' istituzione» come la Cuem - dove tra l' altro era possibile trovare tutte le dispense d' esame fornite dai professori - possa chiudere i battenti. Lasciando, come unica libreria interna all' Università, la Cusl di Comunione e Liberazione. A questo punto, il futuro dell' azienda potrebbe passare per la liquidazione coatta, procedura che secondo l' amministratore Gallarati servirà a tutelare i lavoratori. «Noi ci auguriamo che un eventuale commissario faccia chiarezza sui bilanci - spiega con calma Mario Garavaglia, 32 anni trascorsi in Cuem come libraio di giurisprudenza - . Il nostro punto vendita ha sempre fatto cassa e la situazione che si è creata ci sembra davvero paradossale». Sul tema, l' università si esprimerà ufficialmente a fine mese, dopo la riunione del cda d' ateneo. Intanto, il direttore amministrativo Alberto Silvani commenta: «La Cuem ha maturato una consolidata tradizione all' interno della Statale: per questo motivo le soluzioni che proporremo non valuteranno solo gli aspetti economici del problema». -GREGORIO ROMEO

    mercoledì 14 settembre 2011

    Umberto Eco contro il Governo


    Articolo pubblicato sull'edizione di Bologna del quotidiano La Repubblica del 14/09/11

    Eco, anatema contro il governo: "Una barbarie colpire la cultura"

    Violenta requisitoria contro i tagli all'istruzione, e in particolare a quella umanistica: "Scuola e università sono centri dove si insegna a criticare. Ecco perché stanno cercando di ucciderle"

    DI SARA SCHEGGIA
    “La politica in atto, che deprime finanziariamente le facoltà umanistiche, mette in questione l’interdisciplinarietà dei saperi: è una nuova forma di barbarie e di dipendenza coloniale da altre culture e paesi. Non solo a livello produttivo, ma anche dal punto di vista creativo”. Ad lanciare l'anatema contro il governo, in difesa della cultura, è Umberto Eco in persona, intervenuto ad un seminario all’Università di Bologna.

    Eco lancia poi una provocazione: si parla tanto, dice, dei poteri forti. Che certamente sono identificabili nella televisione e nella radio ("Qualche giorno fa ho visto il film 'Silvio Forever' su La7", rivela): "Ma sono anche - avverte - le scuole e le università. Sono centri dove si insegnano punti di vista, e dove si insegna poi a criticare quei punti di vista. Ecco perché si sta cercando di uccidere le facoltà umanistiche, mentre bisognerebbe umanizzare ancora di più quelle scientifiche”

    Nel suo intervento, Eco ha parlato poi dei due diversi modelli di formazione, solo in apparenza non comunicanti: quello umanista e quello scientifico. E ha più volte sottolineato come i filosofi e gli uomini di lettere siano indispensabili nelle scienze esatte, soprattutto per la vena creativa e per la capacità di cogliere tutte le potenzialità della tecnologia.

    Per dimostrare che il sapere umanistico oggi è ancora fondamentale per la scienza, Eco ricorda che proprio un 
    gruppo di scienziati dell’Università di Bologna ha riscoperto qualche mese fa l’importanza dell’opera di un filosofo del 1600, il “Mundus subterraneus” di Attanasio Kircher. Tanto che l’opera in questione è stata rieditata dal Dipartimento di Scienze della Terra.

    “Oggi ci si lamenta dei troppi iscritti alle facoltà umanistiche, sostenendo che si dovrebbe disincentivare l’accesso a quelle umanistiche e spronare invece le iscrizioni a Geologia  – spiega Eco –. Avere altri insegnanti precari di filosofia non interessa a nessuno. Credo però che un buon filosofo sia ancora importante per un geologo”.

    “Nella società odierna – ha concluso – i due saperi, quello umanistico e quello scientifico, sono ugualmente importanti. E’ chiaro, però, che gli umanisti vanno anche usati bene. Se Bush avesse saputo usare gli storici non si sarebbe impantanato in Afghanistan. Così come Hitler: se avesse letto due libri, avrebbe capito che non ce l’avrebbe mai fatta ad arrivare a Mosca prima dell’inverno”.